Chiba, 11 luglio 1966
Mangaka mancino conosciuto soprattutto per il suo celebre manga Seinen, Berserk.

In quello stesso anno, Miura si creò un curriculum artistico alle scuole superiori, dove lui e i suoi compagni di classe iniziarono a pubblicare i propri lavori sui libretti della scuola, in modo da veder il suo primo dōjinshi su una rivista pubblicata da fan. Nel 1985, Miura si cimentò in un esame d'ammissione di un collegio artistico nella Nihon University. Per l'esame sottopose Futanabi e venne subito ammesso. Questo progetto, più tardi, venne rinominato Miglior Nuovo Attore nella rivista Shōnen. Proprio negli stessi anni fu pubblicato su Shonen Noa, un altro manga di Miura. In seguito ad una discussione con uno degli editori, il manga venne sospeso e fatto fallire.
Nel 1988, Miura ritornò con un manga di 48 pagine di nome Berserk Prototype, un'introduzione al mondo fantasy dell'attuale Berserk. Fece vincere a Miura il premio della Comi Manga School. Nel 1989, dopo essersi laureato, Kentarou iniziò un progetto intitolato Il Re Lupo (王狼, ōrō?) basato su un libro di Yoshiyuki Okamura, scrittore di Hokuto no Ken. Venne pubblicato sulla rivista mensile Japanese Animal House nella 5° e 7° edizione di quell'anno.
Nel 1990, venne fatto un seguito di Ourou intitolato Ourou Den (王狼伝 ōrō den, La Leggenda del Re Lupo) che fu pubblicato come prologo dell'originale, sulla rivista Young Animal. Nello stesso anno, la decima edizione di Animal House riporta il primo volume unico del progetto Berserk, venne distribuito con un successo relativamente limitato. Miura collaborò con Yoshiuki Okamura per il manga intitolato Japan, che fu pubblicato su "Young Animal House" dalla prima edizione all'ottava del 1992, e venne distrinuita più avanti come tankōbon unico. La fama di Miura crebbe con Berserk, che fu serializzato su "Young Animal" nel 1992 col rilascio di "L'Età dell'Oro" pezzo della storia e l'enorme successo del suo pezzoforte fece di lui uno dei più prominenti mangaka contemporanei. Oggi Miura lavoro solo a Berserk. Ha comunque detto che intende pubblicare altri manga in futuro.

Da allora, il manga di Berserk è arrivato fino a 31 tankōbon senza tracce di una fine. Le serie hanno dato inoltre origine a un'intera catena di merce, sia ufficiali che amatoriali, che vanno dalle statue, action figure, key ring, video games, fino alle trading card game.
Nel 2002, Kentarou Miura arrivò al secondo posto dell'Osamu Tezuka Culture Award of Excellence con Berserk.
Opere:
* Miuranger (1976)
* Ken e no Michi (1977)
* Futanabi (1985)
* Noa (1985)
* Berserk Prototype (1988)
* Il Re Lupo (1989)
* Berserk (1990-In corso)
* La Leggenda del Re Lupo (1990)
* Japan (1992)
![]() |
Berserk_Ar |
![]() |
Berserk Artbook - Visual & Story File |
![]() |
Berserk_Ar |
![]() |
Berserk_Ar |
2 commenti:
ciao frankito...ma come cavolo hai fatto a importare lo slideshow da picasa su blogger...non mi funziona...arcidempolina
we!
non ho capito dici in questo post?
perché di slideshow non ce ne sono..
Posta un commento